contributi pubblici ricevuti nell'anno 2021
contributi pubblici ricevuti nel 2020
contributi pubblici ricevuti nell'anno 2019
Contributi pubblici ricevuti nell'anno 2018
Contributi Pubblici ricevuti nell'anno 2017
Il progetto prevede la realizzazione di residenze artistiche, a carattere musicale, con artisti under 35 selezionati tramite apposita call, da realizzarsi nei territori delle aree interne della provincia di Macerata colpite dal sisma 2016, ovvero Camerino, Frontignano-Visso-Ussita, San Severino, Sefro, Macereto.
Festival estivo che promuove la musica live, il cinema e l'arte.
Rassegna cinematografica estiva di Arci Ancona.
Festival internazionale di musica elettronica internazionale.
Network@rci - Progetto approvato e finanziato dalla Regione Marche
(L.R. 9/2004)
ASC Ancona è nata nel 2001 per gestire e coordinare il servizio civile alternativo alla leva militare, all'interno della rete di Associazioni fondatrici.
Con gli anni e in seguito alle modifiche legislative intervenute sul servizio militare obbligatorio, ha ampliato e potenziato le proprie attività...
Progetto per promuovere politiche culturali che sostengano sviluppo, sostenibilità e democrazia
Arci Ancona è accreditata come associazione di invio
Il progetto di cooperazione internazionale “Para um protagonismo Juvenil”, promosso da Arci Ancona in partenariato con l’ONG brasiliana Pangea – Centro de Estudos Socioambientais, è finalizzato alla realizzazione di opportunità qualificate di formazione rivolte a giovani dei quartieri periferici di Salvador de Bahia (Stato di Bahia - Brasile).
L’iniziativa è realizzata con il cofinanziamento della Regione Marche e in partenariato con numerose associazioni e istituzioni sia marchigiane che brasiliane (Secretaria de Sciencia e tecnologia da Bahia, Associaçao das Multiusinas Provincia e Comune di Ancona, Cooss Marche, Associazione Projeto Queimadas, Associazione Arte e Dominio).
Si è concluso ad ottobre 2013 il progetto SVE “Getting in touch with an accessible art”
Il progetto Sprar (Sistema di protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) “Donne per donne” è stato presentato dalla provincia di Ancona, con Arci Ancona ente gestore, e finanziato dal Ministero dell’Interno. Il programma prevede l’accoglienza, la tutela e l’integrazione per 15 richiedenti protezione internazionale, rifugiati o possessori di protezione umanitaria o sussidiaria, tra donne sole con prole, donne in stato di gravidanza e donne che hanno subito tortura o violenza, in appartamenti di piccola e media grandezza situati nel centro della città di Chiaravalle.